Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Sono incinta: cosa fare quando scopri la gravidanza

Sono incinta: cosa fare quando scopri la gravidanza - Noi da piccoli

Sono incinta: cosa fare quando scopri la gravidanza

La scoperta di una gravidanza è uno dei momenti più emozionanti nella vita di una donna. Quelle due lineette sul test di gravidanza possono scatenare una miriade di emozioni: gioia, eccitazione, ansia e persino paura. Ma una volta superato il primo momento di sorpresa, potresti chiederti: "E ora cosa devo fare?".

1. Trova il tuo punto di riferimento medico

La prima cosa da fare è decidere chi ti seguirà durante la gravidanza. Puoi optare per il tuo ginecologo di fiducia, un'ostetrica, o un consultorio. La scelta dipende dalle tue preferenze personali e dalla tua storia medica. Se hai avuto complicazioni in gravidanze precedenti o hai condizioni mediche particolari, potresti aver bisogno di un ginecologo specializzato. L'importante è trovare un professionista con cui ti senti a tuo agio e di cui ti fidi.

2. L'importanza dell'acido folico

L'acido folico è una vitamina essenziale durante la gravidanza. Aiuta a prevenire gravi malformazioni congenite come la spina bifida. Anche se sarebbe ideale iniziare a prenderlo prima del concepimento, non appena scopri di essere incinta, dovresti iniziare a integrarlo nella tua dieta. La dose raccomandata è di 400 microgrammi al giorno, ma in alcune situazioni potrebbe essere necessario un dosaggio maggiore. Consulta il tuo medico per determinare la dose giusta per te.

3. Rivedi i tuoi farmaci

Se stai assumendo farmaci, ora è il momento di rivederli. Non tutti i farmaci sono sicuri durante la gravidanza. Alcuni possono avere effetti negativi sul feto o aumentare il rischio di complicazioni. Parla con il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo, inclusi quelli da banco, integratori e erbe. Potrebbe essere necessario modificare il dosaggio o passare a un farmaco alternativo.

4. Dì addio a fumo e alcol

Il fumo e l'alcol possono avere effetti dannosi sulla tua gravidanza. Il fumo può aumentare il rischio di nascita prematura, basso peso alla nascita e altre complicazioni. L'alcol, anche in piccole quantità, può aumentare il rischio di problemi di sviluppo e di sindrome alcolica fetale. Se hai difficoltà a smettere, parla con il tuo medico. Ci sono risorse disponibili per aiutarti.

5. Precauzioni contro la toxoplasmosi

La toxoplasmosi è una malattia causata da un parassita che può essere particolarmente pericoloso durante la gravidanza. Se non sei immune, dovresti adottare alcune precauzioni per proteggere te stessa e il tuo bambino. Evita di mangiare carni crude o poco cotte e lava sempre frutta e verdura prima di consumarle. Inoltre, evita il contatto con le feci di gatto. Se hai un gatto, chiedi a qualcun altro di pulire la lettiera o indossa guanti e lava sempre le mani dopo.

6. Inizia a pianificare le visite prenatali

Le visite prenatali sono fondamentali per monitorare la salute tua e del tuo bambino. Di solito, la prima visita avviene intorno alla 8ª settimana di gravidanza. Durante questa visita, il medico confermerà la gravidanza, stimerà la data del parto e potrebbe effettuare alcuni esami. Successivamente, le visite diventeranno più frequenti man mano che la gravidanza progredisce. Assicurati di annotare tutte le domande che hai, così da poterle discutere con il tuo medico durante le visite.

7. Considera il tuo stile di vita e la tua dieta

Una dieta equilibrata è fondamentale durante la gravidanza. Assicurati di mangiare una varietà di alimenti ricchi di nutrienti, come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Evita cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale. Inoltre, bevi molta acqua e limita la caffeina. Se hai domande sulla tua dieta o se hai particolari esigenze alimentari, considera di consultare un nutrizionista.

8. Informa il tuo datore di lavoro

Se lavori, potresti voler informare il tuo datore di lavoro della tua gravidanza, specialmente se il tuo lavoro comporta attività fisiche o esposizione a sostanze chimiche. Questo ti permetterà di discutere eventuali adattamenti necessari per garantire la tua sicurezza e quella del tuo bambino.

9. Pensa al futuro

Ora che sai di aspettare un bambino, potresti iniziare a pensare a dove vorresti partorire, se in ospedale, in una casa maternità o a casa. Potresti anche voler iniziare a considerare le opzioni per le classi prenatali, come lezioni di yoga per la gravidanza o corsi di preparazione al parto.

10. Circondati di supporto

La gravidanza può essere un periodo emozionante ma anche stressante. Circondati di persone care, amici e familiari che possono offrirti supporto e comprensione. Considera anche di unirti a un gruppo di supporto per future mamme, dove potrai condividere le tue esperienze e imparare da altre donne che stanno attraversando la stessa avventura.

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

VESTIAMO IL TUO FUTURO

FAI SHOPPING PER NEONATI

Leggi di più

Zanzare: Consigli per Bambini e Neonati - Noi da piccoli

Zanzare: Consigli per Bambini e Neonati

In questo articolo, abbiamo esplorato vari modi per proteggere i bambini e i neonati dalle punture di zanzare. Dall'utilizzo di repellenti specifici per ogni fascia d'età, all'importanza dell'abbig...

Per saperne di più
Strategie per allattare al meglio il tuo bambino - Noi da piccoli

Strategie per allattare al meglio il tuo bambino

L'allattamento al seno è una pratica naturale che offre numerosi benefici sia per il neonato sia per la mamma. Per il bambino, il latte materno fornisce tutti i nutrienti essenziali per una crescit...

Per saperne di più